Recitazione in aula con i docenti di ruolo
• Metodo Strasberg / Stanislavskij
• Recitazione
• Improvvisazione
• Dizione
• Acting for camera
• Laboratori pratici in aula
• Storia del Cinema
MASSIMA OPERATIVITÀ SUL CAMPO:
• Pratica sul set permanente
• Esercitazioni individuali
• Esercitazioni di gruppo
• Prove pratiche con il corso di Cinema
• Laboratori interni
• Interpretazione cortometraggio di diploma
Entrare nel personaggio nel tempo di un ciak, interpretare un segmento di storia in forma non consequenziale, ripetere l’azione più volte senza per questo perdere freschezza e credibilità
Le circostanze uniche e irripetibili dell’atto dal vivo, al cospetto di un pubblico, sono per l’attore la migliore palestra. Sul palco dev’essere necessariamente “buona la prima”.
PREPARAZIONE CASTING CINEMA e TV
La scuola durante il biennio di studi organizza incontri con agenzie e casting Director in modo da poter orientare e preparare gli allievi dopo il percorso di studi a muovere i primi passi nel mondo del lavoro. Negli ultimi anni diversi professionisti hanno tenuto seminari e work-shop nel corso di recitazione, l’ultimo è stato tenuto da Fabiola Banzi che ha curato cast per “ Braccialetti Rossi, Melissa P., Una vita tranquilla, Quo vadi baby (Salvatores), Don Matteo” e oltre piu’ di cinquanta lavori tra fiction e cinema.
1° ANNO: SAGGIO SPETTACOLO DI FINE ANNO
Nella formazione dell’attore l’esperienza teatrale è fondamentale. Le circostanze uniche e irripetibili dell’atto dal vivo, al cospetto di un pubblico, sono per l’attore la migliore palestra. Sul palco dev’essere necessariamente “buona la prima”.
2° ANNO: INTERPRETAZIONE CORTOMETRAGGIO DI FINE ANNO
L’allievo, attraverso esercizi di rilassamento, di controllo e dosaggio espressivo, favorirà l’occhio ravvicinato dell’obiettivo, in base alla ripresa (campo stretto, primo piano, piano americano). Egli si allenerà ad entrare nel personaggio nel tempo di un ciak, a interpretare un segmento di storia in forma non consequenziale e a ripetere l’azione più volte senza per questo perdere freschezza e credibilità.
ESEMPIO DI FREQUENZA:
• Lezione frontale, Martedì e Giovedì (17:00 – 19:00)
• Cineforum, primo oppure terzo Venerdì del mese (17:00 – 20:00)
• Seminari/Workshop, seconda o quarta settimana del mese (15:00 – 18:30)
TOTALE: 2/3 Volte a settimana
+ 1° ANNO: STAGE sul SET + Verifica di fine anno
+ 2° ANNO: INTERPRETAZIONE CORTOMETRAGGIO + Verifica di fine anno
DURATA CORSO:
1° ANNO: Ottobre – 10 Giugno
2° ANNO: 15 Settembre – 10 Giugno
Iscrizione valida per il biennio: 200€
1° ANNO: 1800€
2° ANNO: 1800€ (Rilascio del Diploma biennale)
WORKSHOP, SEMINARI, MATERIALE DIDATTICO COMPRESI NEL PREZZO.
MODALITÁ DI PAGAMENTO:
Rateizzata in € 150.00 / mese.
CLASSI A NUMERO CHIUSO: 13 PERSONE
ETÀ DI AMMISSIONE: da 14 fino a 24 anni
PARTI DEL PROGRAMMA TRATTATO:
• Come affrontare un audizione
• Analisi della tua presenza (come artista)
• Prove in coppia delle scene assegnate. Mediante una regia attenta e personalizzata
• Ripresa in video delle scene provate e visione collettiva
• Come scrivere un curriculum,scegliere le giuste fotografie e costruire un buono Showreel
SALA DOPPIAGGIO INTERNA:
• Introduzione teorica alle tecniche
• Affiancamento del docente
• Esercitazione in sala su film, serie tv e cartoni
• Respirazione
• Fonetica
• Assegnazione anelli singoli e di gruppo
I moduli si dividono in base e avanzato
e analisi Del linguaggio cinematografico
con Piercesare STAGNI
PARTI DEL PROGRAMMA TRATTATO:
• IL SIGNIFICATO DELL’ESPRESSIONE CINEMATOGRAFICA: codici e convenzioni.
• LA NASCITA E L’EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO
• LA NASCITA DELLA FOTOGRAFIA E DEL CINEMATOGRAFO
• I PRINCIPALI MOMENTI DELLA STORIA DEL CINEMA
• I GRANDI CAPOLAVORI
• LE INTERAZIONI CON LE ALTRE ARTI
• GLI STILI DEI GRANDI MAESTRI
• LE TENDENZE MODERNE
PRENOTA UN COLLOQUIO INFORMATIVO
Fissa un incontro SENZA ALCUN IMPEGNO e inizia il tuo corso di recitazione
ALLIEVI DI SUCCESSO
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere in contatto con l’Accademia e conoscere tutte le attività in programma.