PARCO MACCHINARI:
• Cinecamere
• Lighting
• Presa Diretta
• Gripment
Pratica continua con attrezzature sempre disponibili
EDITING, MISSAGGIO E COLOR CORRECTION:
• Postazioni di editing Premiere Pro
• Postazione Avid
• Missaggio Pro Tools HD
• Color grading DaVinci Resolve
• Sala Mix con cabina di doppiaggio
LEZIONI TEORICO-PRATICHE CON PROFESSIONISTI DEL SETTORE:
Incontri con varie figure professionali fondamentali per la realizzazione di un film. Durante il biennio gli allievi avranno modo di confrontarsi con professionisti del mondo del cinema come Montatori, Direttori della fotografia, Registi, Produttori in incontri teorico-pratici.
ESERCITAZIONI GUIDATE:
• Regia
• Direzione della fotografia
• Operatore di ripresa
• Presa diretta
• Edizione
Laboratori di gruppo e singoli
PARCO MACCHINARI:
• Cinecamere
• Lighting
• Presa Diretta
• Gripment
Pratica continua con attrezzature sempre disponibili
EDITING, MISSAGGIO E COLOR CORRECTION:
• Postazioni di editing Premiere Pro
• Postazione Avid
• Missaggio Pro Tools HD
• Color grading DaVinci Resolve
• Sala Mix con cabina di doppiaggio
LEZIONI TEORICO-PRATICHE CON PROFESSIONISTI DEL SETTORE:
Incontri con varie figure professionali fondamentali per la realizzazione di un film. Durante il biennio gli allievi avranno modo di confrontarsi con professionisti del mondo del cinema come Montatori, Direttori della fotografia, Registi, Produttori in incontri teorico-pratici.
ESERCITAZIONI GUIDATE:
• Regia
• Direzione della fotografia
• Operatore di ripresa
• Presa diretta
• Edizione
Laboratori di gruppo e singoli
PARTI DEL PROGRAMMA AFFRONTATO:
Verifiche individuali bimestrali con valutazione (teoriche e pratiche)
• Il linguaggio cinematografico come sistema di comunicazione visiva
• Definizione degli obbiettivi
• Forme di espressione di un film
• Elementi di grammatica cinematografica
• Punteggiatura visiva
• L’ inquadratura
• Il principio del triangolo
• Definizione degli strumenti di base
• Tre tipi di scena
• Natura del movimento sullo schermo
• Regole basilari per il movimento della macchina da presa
Verifiche individuali trimestrali con valutazione
• La struttura della storia (il metodo delle schede, la scaletta, ecc.)
• La struttura in tre atti: perché serve, come usarla
• Cosa fa il sub-plot? (quanti sub plot servono, la struttura, ecc.)
• Creare la scena-applicazione
• Creare il mito – Archetipi – il mito dell’eroe
• Trovare il conflitto – conflitto interiore – sociale – di relazione
• Funzione dei personaggi – i protagonisti – i ruoli secondari – personaggi tematici ecc.
• Creare personaggi a più dimensioni – vita emotiva/risposte emotive ecc.
• L’antefatto, epilogo.
Verifiche individuali quadrimestrali con valutazione
• Quali sono i software di montaggio
• Il linguaggio istruzioni per l’uso
• Impostazione della scena con varie ipotesi di montaggio
• Espandere il tempo grazie al ritmo
• Ritmo e montaggio parallelo
• Azione sovrapposta
• Ellissi e microellissi
• Analisi dei suoni (diegetico,espressivo,ecc..)
• Tecniche aggiuntive
• Raccordo sonoro-Match cut visivo
Verifica annuale con esercitazione pratica
• Analisi delle luci cinematografiche
• Analisi degli strumenti cinematografici applicati alle luci (bandiere, polistiroli…)
• Diffusa, luce chiave, controluce
• Illuminazione high key
• Illuminazione low key
• Uso dei filtri
• Analisi di luci e ombre
• Provini con gray card
• Provini con incarnato attori
• Uso dell’esposimetro con luce incidente e luce spot
• Analisi grandezza del sensore o della pellicola
• Rapporto focale angolo campo
• Lenti anamorfiche e sferiche
• Diaframmi e tempo di posa
LABORATORI PRATICI PERIODICI PER LE FIGURE PROFESSIONALI
Verifica annuale con esercitazione pratica
• Analisi delle luci cinematografiche
• Analisi degli strumenti cinematografici applicati alle luci (bandiere, polistiroli…)
• Diffusa, luce chiave, controluce
• Illuminazione high key
• Illuminazione low key
• Uso dei filtri
• Analisi di luci e ombre
• Provini con gray card
• Provini con incarnato attori
• Uso dell’esposimetro con luce incidente e luce spot
• Analisi grandezza del sensore o della pellicola
• Rapporto focale angolo campo
• Lenti anamorfiche e sferiche
• Diaframmi e tempo di posa
Verifica annuale con esercitazione pratica
• Introduzione generale sul suono digitale per il cinema
• Esercitazioni con BOOM SOUND DEVICES
• Seguire la scena e gli attori con il boom
• Dare profondità al suono e rispettare i campi cinematografici
• Esercitazione di ripresa del suono ambientale
• Ripresa del suono ambientale in interno
• Ripresa del suono ambientale in esterno
• Il montaggio dei dialoghi
• Il montaggio degli ambienti sonori
Verifiche semestrali con esercitazione pratica
• Storia dell’immagine fotografica partendo dai film in bianco e nero, passando dai primi film a colori, arrivare alle tecniche di correzione colore contemporanee.
• Introduzione al software Davinci Resolve
• Primary. Spiegazione della primary room per una correzione primaria.
• Secondary. Spiegazione della secondary room per creare ombre e luci su inquadrature fisse, prendendo confidenza con le maschere e con le selezioni di colore.
• Tracking e Keyframing. Utilizzare la secondary room su immagini in movimento. Creando una correzione colore dinamica.
• Continuità cromatica e luminosa attraverso l’uso della primary out.
• Rendering ed esportazione finale.
Verifica annuale con esercitazione pratica
• Piano di lavorazione, ordine del giorno
• Il copione scena/pagina
• Il minutaggio
• La scaletta e gli ID
• La divisione delle giornate (continuità)
• La lista eventi
• Gli appunti sul copione
• Numerazione, fogli bianchi e rilegatura
• I bollettini di edizione (Cosa sono. A cosa servono. Come si compilano.)
• La funzione del cronometro in preparazione e la sua funzione sul set.
FREQUENZA
• Lezione frontale, Lunedì,Martedì e Giovedì (10:00 – 13:00 oppure 15:00 – 18:00)
• Laboratorio Pratico, Mercoledì (una o due volte al mese, tutta la giornata)
• Cineforum, primo e terzo Venerdì del mese (17:00 – 20:00)
• Seminari/Workshop, seconda o quarta settimana del mese (15:00 – 18:30)
• Ore mensili a disposizione di ogni studente per l’utilizzo individuale delle attrezzature
TOTALE: 3/5 Volte a settimana
+ 1° ANNO: STAGE sul SET dei corti in produzione.
+ 2° ANNO: PRODUZIONE del Corto di diploma.
+ 3° ANNO: SPECIALIZZAZIONE
DURATA CORSO:
1° ANNO: 1° Ottobre – 10 Giugno
2° ANNO: 15 Settembre – 10 Giugno
3° ANNO: 15 Settembre – 10 Giugno (In caso di ammissione)
Iscrizione valida per il biennio: 400€
1° ANNO: 3.600€
2° ANNO: 3.600€ L’allievo sceglierà la materia di specializzazione in vista del Rilascio del Diploma biennale
3° ANNO: Esempio aree di specializzazione (in caso di ammissione):
WORKSHOP, SEMINARI,
UTILIZZO ATTREZZATURE PROFESSIONALI,
MATERIALE DIDATTICO COMPRESI NEL PREZZO.
MODALITÁ DI PAGAMENTO:
Rateizzata in € 300.00 / mese.
CLASSI A NUMERO CHIUSO: 13 PERSONE
ETÀ DI AMMISSIONE: dalla maggiore età (in possesso di diploma) fino a 26 anni
Accademia di Cinema Abruzzo
con Gianluca ARCOPINTO
PROGRAMMA:
• FASI DI LAVORAZIONE: Sviluppo, Preproduzione, Produzione, Postproduzione, Distribuzione, Figure professionali.
• PREVENTIVO: Costi sopra la linea, Costi sotto la linea, Costi finanziari.
• PIANO DI LAVORAZIONE: Costruire il piano, Software Movie Magic e simili, Norme sindacali.
• ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO SUL SET: Equipaggiamento tecnico e fornitori, Logistica e catering, Location, Supervisione di tutti i reparti.
• SUL SET: Ordine del giorno, Bollettino di edizione, Conclusione del ciclo di lavorazione.
• DISTRIBUZIONE: Distribuzione nazionale, Distribuzione internazionale, Mercati, Distribuzione online, Distribuzione specifica di cortometraggi e documentari.
• PROMOZIONE: Marketing, Ufficio stampa, Eventi.
e analisi Del linguaggio cinematografico
con Piercesare STAGNI
PROGRAMMA:
• IL SIGNIFICATO DELL’ESPRESSIONE CINEMATOGRAFICA: codici e convenzioni.
• LA NASCITA E L’EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO
• LA NASCITA DELLA FOTOGRAFIA E DEL CINEMATOGRAFO
• I PRINCIPALI MOMENTI DELLA STORIA DEL CINEMA
• I GRANDI CAPOLAVORI
• LE INTERAZIONI CON LE ALTRE ARTI
• GLI STILI DEI GRANDI MAESTRI
• LE TENDENZE MODERNE
con PIERNICOLA DI MURO
Una delle cose piu importanti per un film composer è la comprensione del linguaggio cinematografico oltre che di quello musicale, essendo la musica per film un arte differente dalle altre, inclusa la musica.
In questo senso è fondamentale che tutti quelli coinvolti nel processo di realizzazione e post produzione di un film (regista, montatore scena, montatore suono) siano educati al linguaggio della musica per le immagini, per far si che il dialogo e la comunicazione fra tutti i creativi che sono messi insieme a lavorare, siano il più possibile funzionali e efficaci.
Il corso vuole fornire gli elementi base a far si che questo percorso sia più facile e comprensibile, fornendo agli studenti uno sguardo più allargato e consapevole alla musica per le immagini.
Lavoriamo con attrezzature e Software leader del mercato Cinematografico
PRENOTA UN COLLOQUIO INFORMATIVO
Fissa un incontro SENZA ALCUN IMPEGNO e inizia il tuo corso di cinema
ALLIEVI DI SUCCESSO
Corso Recitazione
La nostra allieva di RECITAZIONE (2017/20) è nel cast della Fiction MEDIASET su Canale 5 “Luce dei tuoi occhi” con Anna Valle e Giuseppe Zeno. Produzione Banijay Studios Italy per la regia di Fabrizio Costa.
Sofia si sempre distinta per impegno e dedizione, ha esordito con i cortometraggi prodotti da IFA: “Dal tuo terrazzo si vede casa mia”, vincitore della Menzione Speciale al concorso Bookciakazione evento di preapertura alle Giornate degli Autori all’interno della Mostra del Cinema di Venezia, e con il corto “Colpa del Mare” attualmente in distribuzione nei circuito Festivaliero. Entrambi i lavori sono diretti da Igor di Giampaolo e Giuseppe D’Angella del corso di Cinema.
Corso di Cinema
Ha frequentato il corso CINEMA per tre anni (2012/2014).
Durante il secondo anno ha curato, come operatore di macchina, uno spazio televisivo settimanale del programma "The Flow” all'interno del contenitore "Occupy Deejay" in diretta nazionale. Al terzo anno ha intrapreso un master come operatore. Ha preso parte inoltre a numerosi Documentari per Sky Arte, Programmi Tv per Rai, TV8 e DMax, videoclip tra i quali The Giornalisti, Giorgio Poi, Enrico Nigiotti, cortometraggi e spot per nomi internazionali tra i quali Barilla, Toyota, Elenamirò, Laura Biagiotti e Fendi. Ha collaborato come operatore per il Film WRESTLOVE sotto la regia di Cristiano di Felice.
Corso di Cinema
Ha frequentato il corso di CINEMA (2015/18) specializzandosi in Direzione della fotografia
Durante gli studi partecipa a numerosi progetti e realizza diversi cortometraggi tra cui “88” e “Scala 6” premiato al Roma Cinema DOC come Best Italian Student Film, con il quale vince il Best Cinematography al Top Indie Film Awards. Nel 2020 cura la fotografia del cortometraggio “Irreversibile” di Matteo De Liberato presentato fuori concorso ad Alice Nella Città (FESTA DEL CINEMA DI ROMA). In qualità di direttore della fotografia realizza spot per importanti realtà nazionali quali Caritas ed Esercito Italiano.
Corso di Cinema
Allievo del corso di CINEMA (2010 /13) dove si è specializzato in Direzione della fotografia.
Ha curato la Fotografia per diversi progetti tra cui il cortometraggio “Io non ho mai” per la regia di Michele Saia, in concorso a I love GAI (Giovani Autori Italiani), i lungometraggi diretti da Marco Cassini "La porta sul buio” e "Oltre la bufera” trasmesso su RAI STORIA, e il documentario Wrestlove di Cristiano Di Felice. È stato direttore della fotografia anche di videoclip, cortometraggi e spot commerciali per brand come Mercedes e Montepulciano. Come colorist ha lavorato a diversi videoclip per artisti come Calcutta e Liberato, spot, documentari per televisione e cortometraggi.
Corso di Cinema
Ha frequentato il corso di CINEMA per tre anni (2016/19)
Giuseppe decide di unire le sue due passioni per la scrittura e per il cinema, iscrivendosi alla Scuola di Cinema IFA nel 2016. Durante il suo percorso dirige e scrive con Igor Di Giampaolo “Dal tuo terrazzo si vede casa mia” vincendo nel 2018 la menzione speciale alla Giornata degli Autori di Venezia 75, partecipando al concorso “Bookciak, Azione!”. Insieme a Igor Di Giampaolo firma la regia del cortometraggio “Colpa del Mare” attualmente distribuito nel circuito festivaliero.
Corso di Cinema
Ha frequentato il corso CINEMA per due anni (2017/19)
Ha lavorato come Video/aiuto operatrice per il film "Maschile Singolare" di Matteo Pilati e Alessandro Guida - Produzione MP film (2021)
Tra i suoi progetti in qualità di data manager la serie “Whatsanna" regia Lorenzo Silvestri e Andrea Santaterra, produzione Maestro e il film "la Tana" di Beatrice Baldacci - Produzione Lumen Films; è attualmente impegnata nella serie Jams 4 per la società di produzione televisiva Stand by me.
Corso Recitazione
Durante i tre anni del corso di RECITAZIONE (2015/18) ha partecipato a diversi cortometraggi prodotti dall’IFA come “Scala 6” di Danilo Corbellini Scarcia che vince il Best Italian Student Film al Roma Cinema Doc e “Dal tuo terrazzo si vede casa mia” regia di Igor Di Giampaolo e Giuseppe D’Angella, che ottiene la menzione speciale al concorso Bookciak Azione evento di preapertura alle Giornate degli Autori all’interno della Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2020 viene diretto nuovamente da Igor Di Giampaolo e Giuseppe D’Angella nel corto “Colpa del mare”, nel 2021 recita in “Between Fear and Love” di Antonio Genovese e in “La confessione” di Giuseppe D’Angella e Simone D’Alessandro.
Corso di Cinema
Allievo di CINEMA (2017/20) durante il terzo anno si specializza come operatore di ripresa.
Prende parte a molti progetti già durante i suoi anni all’IFA, è assistente operatore e operatore in diversi cortometraggi come “88”, “Dal tuo terrazzo si vede casa mia” menzione d’onore al concorso Bookciak Azione! alla Mostra del cinema di Venezia, “Colpa del mare”. Lavora alla realizzazione di spot pubblicitari, videoclip, lungometraggi e documentari; tra i suoi progetti più recenti il cortometraggio "Irreversibile" di Matteo De Liberato presentato fuori concorso ad Alice nella città (Festa del Cinema di Roma), e il lungometraggio “La Sorpresa” di Otello Cenci.
Corso Recitazione
La nostra allieva di RECITAZIONE (2017/20) è nel cast della Fiction MEDIASET su Canale 5 “Luce dei tuoi occhi” con Anna Valle e Giuseppe Zeno. Produzione Banijay Studios Italy per la regia di Fabrizio Costa.
Sofia si sempre distinta per impegno e dedizione, ha esordito con i cortometraggi prodotti da IFA: “Dal tuo terrazzo si vede casa mia”, vincitore della Menzione Speciale al concorso Bookciakazione evento di preapertura alle Giornate degli Autori all’interno della Mostra del Cinema di Venezia, e con il corto “Colpa del Mare” attualmente in distribuzione nei circuito Festivaliero. Entrambi i lavori sono diretti da Igor di Giampaolo e Giuseppe D’Angella del corso di Cinema.
Corso di Cinema
Ha frequentato il corso di CINEMA per tre anni (2012/2014).
Durante il secondo anno ha curato, come operatore di macchina, uno spazio televisivo settimanale del programma "The Flow” all'interno del contenitore "Occupy Deejay" in diretta nazionale. Al terzo anno ha intrapreso un master come operatore. Ha preso parte inoltre a numerosi Documentari per Sky Arte, Programmi Tv per Rai, TV8 e DMax, videoclip tra i quali The Giornalisti, Giorgio Poi, Enrico Nigiotti, cortometraggi e spot per nomi internazionali tra i quali Barilla, Toyota, Elenamirò, Laura Biagiotti e Fendi. Ha collaborato come operatore per il Film WRESTLOVE sotto la regia di Cristiano di Felice.
Corso di Cinema
Ha frequentato il corso di CINEMA (2015/18) specializzandosi in Direzione della fotografia
Durante gli studi partecipa a numerosi progetti e realizza diversi cortometraggi tra cui “88” e “Scala 6” premiato al Roma Cinema DOC come Best Italian Student Film, con il quale vince il Best Cinematography al Top Indie Film Awards. Nel 2020 cura la fotografia del cortometraggio “Irreversibile” di Matteo De Liberato presentato fuori concorso ad Alice Nella Città (FESTA DEL CINEMA DI ROMA). In qualità di direttore della fotografia realizza spot per importanti realtà nazionali quali Caritas ed Esercito Italiano.
Corso di Cinema
Allievo del corso di DIRETING (2010 /13) dove si è specializzato in Direzione della fotografia.
Ha curato la Fotografia per diversi progetti tra cui il cortometraggio “Io non ho mai” per la regia di Michele Saia, in concorso a I love GAI (Giovani Autori Italiani), i lungometraggi diretti da Marco Cassini "La porta sul buio” e "Oltre la bufera” trasmesso su RAI STORIA, e il documentario Wrestlove di Cristiano Di Felice. È stato direttore della fotografia anche di videoclip, cortometraggi e spot commerciali per brand come Mercedes e Montepulciano. Come colorist ha lavorato a diversi videoclip per artisti come Calcutta e Liberato, spot, documentari per televisione e cortometraggi.
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere in contatto con l’Accademia e conoscere tutte le attività in programma.